Studiare a Giurisprudenza
Le attività didattiche a Giurisprudenza sono organizzate in due semestri:
- lezioni del primo semestre, dal 28 settembre all'11 dicembre 2020
- lezioni del secondo semestre, dal 1° marzo al 22 maggio 2021.
Le lezioni degli insegnamenti non presenti sull'orario del primo semestre, si terranno nel secondo semestre.
- Dal 14 dicembre 2020 al 26 febbraio 2021, 4 appelli
- Dal 24 maggio al 30 luglio 2021, 3 appelli
- Dal 1° settembre al 23 settembre 2021, 2 appelli.
I programmi dei corsi di laurea di Giurisprudenza sono disponibili sui siti dei corsi:
L’accesso ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, è preceduto da una verifica delle conoscenze iniziali dello studente. Qualora dalla verifica emergessero lacune, allo studente vengono attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (attività supplementari come corsi e seminari) da assolvere nei modi e nei tempi indicati da ciascun corso di studio nel bando di ammissione o sul proprio sito specifico.
Stage di formazione e orientamento
possono essere attivati presso tribunali, studi professionali, aziende, enti, associazioni e istituzioni possono per:
- gli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea in Giurisprudenza e in Scienze dei Servizi Giuridici
- chi ha conseguito la laurea da non più di 12 mesi.
Praticantato
Gli studenti iscritti all’ultimo anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza possono contemporaneamente svolgere i primi 6 mesi di praticantato (dei 18 necessari sulla base della normativa per l’ordinamento della professione di Avvocato).
Erasmus
L’area di Giurisprudenza partecipa al Programma Erasmus + anche nella forma della mobilità per placement, che offre agli studenti l’opportunità di effettuare all’estero uno Student Placement (tirocinio formativo) presso imprese, centri di ricerca e formazione, o organizzazioni di altro tipo.
L’Università degli Studi di Milano offre premi di studio destinati a studenti o laureati, grazie a finanziamenti propri o esterni.
Giuriprudenza favorisce la collaborazione e lo scambio con organizzazioni e istituzioni internazionali che operano in settori di interesse giuridico.
Vedi i bandi di mobilità internazionale rivolti a studenti e laureati di Giurispudenza
Giurisprudenza offre ogni anno a circa 120 studenti la possibilità di trascorrere un soggiorno di studio all’estero presso università europee ed extraeuropee partner, non solo nell’ambito del Programma Erasmus +, ma anche in prestigiose università nord-americane, sud-americane e asiatiche, grazie convenzioni appositamente sottoscritte.
Giurisprudenza offre un Double Degree Program in Law, grazie all’accordo con l’omonima Facoltà dell’Università di Tolosa e Cergy-Pointoise e organizza periodicamente, Summer School all’estero, in collaborazione con università straniere.
Le informazioni e i contatti per gli studenti interessati a svolgere un periodo di studi presso un ateneo europeo.
L'ammissione alla prova finale è subordinata all'acquisizione di un certo numero di CFU e alla predisposizione di un elaborato di tesi.
Il numero di CFU richiesti e le modalità con cui deve essere realizzato l'elaborato di tesi sono specifiche di ciascun Corso di Laurea.
Gli studenti di Giurisprudenza della Statale si sono più volte distinti e partecipano ogni anno a competizioni giuridiche internazionali o nazionali, che possono assumere la forma di un processo simulato davanti a un vero e proprio collegio giudicante (Moot Court competition) oppure consistere nella risoluzione di controversie tramite un negoziato o una mediazione (competizioni di mediazione e negoziazione).
La partecipazione a queste competizioni viene riconosciuta anche in termini di crediti formativi e di punteggi aggiuntivi in sede di laurea.
- Competizione italiana di mediazione (CIM)
- IBA-VIAC Mediation and Negotiation Competition
- Moot court competition di diritto romano e tradizione civilistica
- Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot
- Frankfurt Investment Arbitration Moot Court
- PAX Moot-Inter-University Moot Competition on Private International Law
- Philip C. Jessup International Law Moot Court Competition
- Milano Moot Court Competition di Diritto penale
- International Moot Court Competition in Law and Religion
- International Criminal Court Moot Court Competition