Applicazioni fisiche della teoria dei gruppi
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si pone come obiettivo di insegnare agli studenti gli elementi fondamentali della teoria dei gruppi: in particolare i gruppi finiti e i gruppi di Lie. Alla fine del corso gli studenti conosceranno tutti i metodi della teoria dei gruppi indispensabili per poter affrontare problemi matematici tipici dei modelli di unificazione delle forze fondamentali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso avrà acquisito le seguenti abilità:
1. Sara` capace di scrivere una lagrangiana per una qualunque teoria
dei campi e invariante per qualunque simmetria di gauge.
2. Sara` in grado di studiare lo schema di rottura della simmetria di gauge per qualunque modello di unificazione delle forze.
3. Sara` capace di scrivere le interazioni di gauge e di yukawa, includendo tutti i coefficienti a fattore, per ogni componente dei campi coinvolti.
4. Sara` capace di costruire qualunque rappresentazione per qualunque gruppo di Lie.
1. Sara` capace di scrivere una lagrangiana per una qualunque teoria
dei campi e invariante per qualunque simmetria di gauge.
2. Sara` in grado di studiare lo schema di rottura della simmetria di gauge per qualunque modello di unificazione delle forze.
3. Sara` capace di scrivere le interazioni di gauge e di yukawa, includendo tutti i coefficienti a fattore, per ogni componente dei campi coinvolti.
4. Sara` capace di costruire qualunque rappresentazione per qualunque gruppo di Lie.
Periodo: Secondo semestre (se vi sono più edizioni controllare anche il periodo dell'edizione, che può essere diverso)
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Caravaglios Francesco
Docente/i