Laboratorio di strumentazione per i rivelatori di particelle
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Attraverso l'analisi di tipiche catene di elaborazione di segnali proveniente da rivelatori in esperimenti di fisica delle particelle elementari, far apprendere allo studente le tecniche sperimentali piu' comunemente utilizzate in questo tipo di esperimenti.
Attraverso l'analisi della trasmissione del segnale dal rivelatore all'elettronica di lettura "off-detector", fornire allo studente competenze sui protocolli di comunicazione e sulle tecniche per la trasmissione ed il processamento delle informazioni.
Attraverso l'analisi della trasmissione del segnale dal rivelatore all'elettronica di lettura "off-detector", fornire allo studente competenze sui protocolli di comunicazione e sulle tecniche per la trasmissione ed il processamento delle informazioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso:
1) lo studente sarà famigliare con le catene di processamento del segnale di un rivelatore
2) sarà in grado di eseguire misure di rumore e linearità della catena elettronica e di ottimizzare la formatura del segnale a seconda delle condizioni sperimentali
3) saprà effettuare ed interpretare misure di impedenza e funzione di trasferimento
4) avrà competenza nell'analisi offline del segnale acquisito
1) lo studente sarà famigliare con le catene di processamento del segnale di un rivelatore
2) sarà in grado di eseguire misure di rumore e linearità della catena elettronica e di ottimizzare la formatura del segnale a seconda delle condizioni sperimentali
3) saprà effettuare ed interpretare misure di impedenza e funzione di trasferimento
4) avrà competenza nell'analisi offline del segnale acquisito
Periodo: Secondo semestre (se vi sono più edizioni controllare anche il periodo dell'edizione, che può essere diverso)
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Lezioni: 14 ore
Docenti:
Andreazza Attilio, Citterio Mauro
Docente/i