Realta' virtuale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
In questo insegnamento verranno esplorate i prinicipi di funzionamento della realtà virtuale e dell'animazione degli scheletri. Gli studenti impareranno a utilizzare diversi sistemi di realtà virtuale: Oculus Rift, Kinect, Leap, Hololens, Balance board, Motion Capture.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle trasformazioni da 2D a 3D e viceversa e la matematica che sta dietro l'animazione degli scheletri. Impareranno inoltre a programmare i diversi dispositivi di VR esaminati a lezione.
Periodo: Secondo semestre (se vi sono più edizioni controllare anche il periodo dell'edizione, che può essere diverso)
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
I componenti della VR; Principi geometrici della VR. Animazione di scheletri, cinematica diretta e inversa. Come privilegiare alcuni gradi di libertà. Esperienza pratica con i dispositivi di VR: Oculus rift, Kinect, Wii balance board, solette sensorizzate, leap, eye-tribe, Hololens e motion capture a marker passivi.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali + esercitazioni in laboratorio con la strumentazione di VR
Materiale di riferimento
Appunti e slide del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale e nell'elaborazione di un progetto.
Nella prova orale viene richiesta la descrizione delle tecniche viste a lezione e la loro applicazione a problemi semplici. La valutazione sarà binaria: passato / non passato.
Il progetto richiede di applicare le tecniche e le metodologie viste durante il corso per realizzare un'applicazione di realtà virtuale. La valutazione sarà basata sul livello di padronanza delle tecniche utilizzate e sulla qualità della loro implementazione. Verrà inoltre valutata la capacità critica dello studente nella valutazione dei limiti implementativi.
La valutazione finale coincide con la valutazione del progetto ed è espressa in trentesimi.
Nella prova orale viene richiesta la descrizione delle tecniche viste a lezione e la loro applicazione a problemi semplici. La valutazione sarà binaria: passato / non passato.
Il progetto richiede di applicare le tecniche e le metodologie viste durante il corso per realizzare un'applicazione di realtà virtuale. La valutazione sarà basata sul livello di padronanza delle tecniche utilizzate e sulla qualità della loro implementazione. Verrà inoltre valutata la capacità critica dello studente nella valutazione dei limiti implementativi.
La valutazione finale coincide con la valutazione del progetto ed è espressa in trentesimi.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, utilizzare preferibilmente email
Dipartimento di Informatica