Scoletta Marco Maria
PROFESSORE ASSOCIATO
SSD
IUS/17 - DIRITTO PENALE
Settore concorsuale
12/G1 - DIRITTO PENALE
Competenze e ambito di ricerca
Contatti
Sede di lavoro
E-mail di ateneo
Ricevimento
Su appuntamento da concordare via email
Luogo di ricevimento
SKYPE e TEAMS
Didattica - insegnamenti
Corsi di laurea
A.A. 2018/2019
A.A. 2017/2018
A.A. 2016/2017
A.A. 2015/2016
Post laurea
A.A. 2020/2021
Dottorato
Perfezionamento
- Attività didattica del corso di peezionamento (Criminalità informatica e investigazioni digitali - la digital forensics sulle infedeltà del coniuge, del dipendente, dei professionisti e sulle frodi nelle piattaforme digitali (7ZQ))
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Magistrati tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al giudice tributario (1ZT))
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Covid-19 e diritto dell'emergenza: profili penalistici (6ZQ))
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Salute e sicurezza del lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità (AZ7))
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Corporate tax governance (5ZQ))
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Anticorruzione e prevenzione dell'illegalità nella pubblica amministrazione e nell'impresa (AZ5))
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Strumenti giuridici per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere (5ZV))
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Il d.lgs. n. 231/2001: responsabilità da reato degli enti e compliance aziendale (AZ6))
- Attività didattico del corso di perfezionamento (Diritto penale "giorgio marinucci" (AZ3) ii modulo: criminalità dei colletti bianchi e misure di prevenzione.)
Master di secondo livello
- Fondamenti di diritto penale e diritto processuale penale (Master in cybersecurity - secondo livello)
Scuole di specializzazione area umanistica
- Diritto penale (II Anno) (Scuola di specializzazione per le professioni legali)
A.A. 2019/2020
Perfezionamento
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Anticorruzione e prevenzione dell'illegalita' nella pubblica amministrazione e nell'impresa)
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Strumenti giuridici di prevenzione e contrasto della violenza di genere)
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Il d. lgs. n. 231/2001: responsabilità da reato degli enti e compliance aziendale)
- Attività didattica perfezionamento (Salute e sicurezza del lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità)
Scuole di specializzazione area umanistica
- Diritto penale (I Anno) (Scuola di specializzazione per le professioni legali)
A.A. 2018/2019
Dottorato
Perfezionamento
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Magistrati tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al giudice tributario)
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere)
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Anticorruzione e prevenzione dell'illegalita' nella pubblica amministrazione e nell'impresa)
- Attività didattica del corso di perfezionamento (Questioni controverse in tema di criminalità dei colletti bianchi)
- Attività didattica del corso di perfezionamento (La responsabilita' da reato degli enti collettivi ex d. lgs. 231/2001)
- Attivita' didattica del corso di perfezionamento (Diritto penale "giorgio marinucci")
- Salute e sicurezza del lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità. (Salute e sicurezza sul lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità)
Scuole di specializzazione area umanistica
- Diritto penale (II Anno) (Scuola di specializzazione per le professioni legali)
Ricerca
Pubblicazioni
Pubblicazioni
-
Enti stranieri e “territorialità universale” della legge penale italiana : vincoli e limiti applicativi del d.lgs. n. 231/2001 / M. Scoletta. - In: LE SOCIETÀ. - ISSN 1591-2094. - 39:5(2020 May), pp. 621-630.
-
L’impatto sostanziale della CEDU sui principi fondamentali della materia penale nell’ordinamento interno: resistenze, desistenze, prospettive / M.M. Scoletta - In: Tra diritti fondamentali e principi generali della materia penale. La crescente influenza della giurisprudenza delle Corti Europee sull’ordinamento penale italiano. / [a cura di] G. Grasso, A.M. Maugeri, R. Sicurella. - Prima edizione. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - ISBN 978-88-3339-459-6. - pp. 203-260
-
Il bilancio offensivo. Falsità, decettività e significatività nel giudizio di illiceità penale delle comunicazioni sociali / M. Scoletta. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA. - ISSN 1121-1725. - 33:1-2(2020), pp. 176-204.
-
Art. 7 - profili penalistici / M.M. Scoletta (COMMENTARI IPSOA). - In: Compliance : responsabilità da reato degli enti collettivi : D. lgs. n. 231/2001; banche, intermediari finanziari, assicurazioni; reati transnazionali; ambiente; sicurezza del lavoro; anticorruzione e misure di prevenzione; whistleblowing / [a cura di] D. Castronuovo, G. De Simone, E. Ginevra, A. Lionzo, D. Negri, G. Varraso. - [s.l] : Wolters Kluwer, 2019 Sep. - ISBN 9788821770173. - pp. 169-175
-
Art. 6 - profili penalistici / M.M. Scoletta (COMMENTARI IPSOA). - In: Compliance : responsabilità da reato degli enti collettivi : D. lgs. n. 231/2001; banche, intermediari finanziari, assicurazioni; reati transnazionali; ambiente; sicurezza del lavoro; anticorruzione e misure di prevenzione; whistleblowing / [a cura di] D. Castronuovo, G. De Simone, E. Ginevra, A. Lionzo, D. Negri, G. Varraso. - Prima edizione. - [s.l] : Wolters Kluwer, 2019 Sep. - ISBN 9788821770173. - pp. 132-169